![]() | Produttore: Audeonic |
MidiBridge è un patchbay MIDI virtuale che permette di collegare uno o più paia di strumenti MIDI (sia esterni,che virtuali o disponibili sulla rete wi-fi) e opzionalmente filtrare i messaggi MIDI in arrivo. Lo scopo principale di MidiBridge è collegare una sorgente MIDI a un output MIDI;la sorgente può essere un dispositivo esterno (ad es. la tastiera Akai SynthStation 25 o l’interfaccia Line6 Midi Mobilizer),l’interfaccia Core MIDI,la rete MIDI Wi-fi o una app in grado di emettere messaggi MIDI (ad es. ThumbJam);l’output può essere un altro dispositivo MIDI oppure una app che reagisce ai messaggi MIDI in ingresso (come fanno la maggior parte delle app).
MidiBridge permette di trasmettere da/a un dispositivo MIDi esterno a una DAW remota oppure a un dispositivo MIDI in modo wireless,usando il networking Core MIDI;collegare qualsiasi MIDI IN a qualsiasi MIDI OUT sul dispositivo iOS,incluso le porte Core MIDI virtuali;filtrare gli eventi MIDI (incluso note,aftertouch,control change,program change) separatamente per ciascun input o output;duplicare eventi MIDI da un input a più output;suddividere i messaggi MIDI di input e mandarli a uno specifico MIDI output secondo le regole specificate. Un modulo di trasformazione su ciascuna porta permette di stabilire le curve di velocity,i punti di split sulla tastiera,trasportare e rimappare le note,e altro ancora. È anche possibile rimappare un canale MIDI a un canale differente,un messaggio MIDI CC a un messaggio CC differente,per esempio,il breath controller (CC 2) alla modulazione (CC 1).
Gli usi suggeriti per MidiBridge includono:aggiungere il supporto per Midi Mobilizer I oppure SynthStation 25 alle app più recenti che hanno invece il supporto per Core MIDI virtuale o di rete;redirezionare l’output di una app a un’altra applicazione o applicazioni (per esempio,un sequencer potrebbe inviare il canale 10 a una drum machine e gli altri canali alle app che funzionano da synth);usare un MIDI controller in modo wireless sul palco,usando un dispositivo iOS,più una interfaccia esterna più MidiBridge;controllare da remoto la vostra DAW usando un controller MIDI;utilizzarlo nel mezzo della vostra rete MIDI come filtro/duplicatore/merger;inviare l’output MIDI di una sequencer in modo wireless a dei generatori remoti di suono.