Translator

Una nuova sezione:“Le migliori app musicali per iOS”

Saxopedia è un sito dedicato al sax e più in generale alla improvisazione jazz/rock con strumenti acustici tradizionali oppure con varianti elettroniche come Akai EWI 4000s oppure Yamaha WX5. Tuttavia sono sempre stato attratto dalle enormi possibilità del computer come forza innovativa nella musica,in campi come l’insegnamento,la composizione e l’esecuzione dal vivo. Ho anche scritto alcuni software MIDI per uso personale,e spero prima o poi di pubblicarli su questo sito.

Oramai usa da anni il PC per aiutarmi nello studio della musica,ma più recentemente mi sono “innamorato”dell’iPhone e iPad per il loro incredibile potenziale in ambito musicale. Vi sono migliaia e migliaia di app musicali per iOS,che vanno da “giocattoli”che sono poco più che semplici passatempi fino a Digital Audio Workstation (DAW) che permettono di costruire un intero brano,con tutte le gradazione intermedie. Se seguite regolarmente il mio blog sapete anche che ho scritto un libro su questo argomento.

Una differenza notevole tra l’iPad e gli ambienti PC/Mac è che per questi ultimi vi sono relativamente pochi programmi tra cui scegliere,ovvero i soliti Ableton Live,Reason,FL Studio,Logic e alcuni altri. Di solito è sufficiente installare e imparare ad usare uno o due di questi software,poichè sono sufficientemente potenti da soddisfare la maggior parte (o tutte) le vostre necessità musicali.

Al contrario -e nonostante il fatto che siano sulla scena da pochissimi anni -il numero di app musicali che girano sui dispositivi iOS è davvero enorme. Vi sono alcune app chiaramente leader in alcuni settori -penso a GarageBand,Music Studio,SampleTank -ma nessuna di esse è in grado da sola di fare tutto quello di cui potreste aver bisogno. Ad esempio,io uso regolarmente almeno una trentina di app,che vanno dalle drum machine,synth,campionatori,effetti e loop station fino a editor MIDI,controller MIDI,processori audio,registratori multi-tracci e utility varie.

Di recente ho dedicato molto tempo ed energie (e denaro!) per testare centinaia di app musicali per iOS,e mi piace l’idea di condividere i risultati della mia ricerca con i lettori di saxopedia. Per questo motivo sto aprendo una nuova sezione dal nome Le migliori app musicali per iOS,dove potrete trovare la lista di tutte le mie app preferite.

Vi sono molti siti web e blog che fanno già ottima informazione in questo settore,per esempio dischord e Palm Sounds. Non intendo affatto duplicare le notizie che potete trovare su questi bellissimi siti,che infatti sono tra le mie prime fonti di informazione e aggiornamento.

Tuttavia,anche a prima vista si può notare che molti -forse la maggioranza -delle app musicali descritte in questi siti sono rivolte a persone che non necessariamente hanno studiato musica,e che sono primariamente interessate a produrre ambient music oppure musica “dance”di tipo trance,techno,D’n B ecc. Anche se ho il massimo rispetto per tutti gli stili musicali,devo ammettere che questi stili non sono in cima ai miei interessi e probabilmente ciò è vero anche per la maggior parte dei lettori di saxopedia,che sono più probabilmente dei musicisti “tradizionali”che possono contare su una buona/ottima conoscenza di teoria musicale,armonia,scale,improvvisazione,ecc.

La sezione Le migliori app musicali per iOS è differente da quello che potete trovare altrove sulla Rete. Tanto per cominciare,questa sezione contiene una selezione di tutte le migliori app che,secondo me,possono risultare utili a musicisti hobbisti o professionisti,agli appassionati di jazz,rock,pop e R&B e che sono interessati ad aggiungere nuovi suoni alla propria strumentazione,oppure che vogliono studiare/comporre/improvvisare in un modo diverso dal solito.

Per esempio,in questa sezione troverete effetti di delay/reverbero/chorus,harmonizer,loop station e controller MIDI che costano un centesimo di equivalenti dispositivi hardware,incluso app “pitch-to-MIDI”in grado di convertire il suono acustico del vostro sax,tromba,clarinetto,chitarra o flauto in un messaggio MIDI che può pilotare un synth software o hardware. Allo stesso modo,potrete trovare app per impratichirvi con l’ear training e per imparare a improvvisare sugli accordi e scale più strane.

Un’altra importante differenza con le recensioni che potete trovare su altri siti è che di regola io NON aggiungo una app alla mia lista se la lista già contiene programmi con caratteristiche migliori o anche solo simili. Vi sono eccezioni a questa regola -ad es. le app gratuite o poco costose sono spesso incluse anche se la listà già contiene una app simile più costosa -ma in generale gli elementi della lista non si accavallano tra di loro per funzionalità. Per voi questo significa che non rischierete di comprare app inutili né di riempire la (scarsa) memoria del dispositivo iOS con più app che fanno sostanzialmente la stessa cosa.

Attualmente la sezione include la descrizione di circa 100 app,raggruppate in base alla loro principale funzione:

  • Digital Audio Workstation (DAW)
  • Synth e campionatori
  • Percussioni e Drum machine
  • Effetti per voce,chitarra e altri strumenti
  • App per DJ e per ascoltare meglio la musica
  • Apps per la didattica musicale
  • Controller MIDI

Per ciascuna app potrete trovare una pagina a parte con una descrizione più dettagliata,demo e recensioni video,link alla home page o al manuale della app. E’anche importante la lista delle compatibilità,grazie alla quale potrete velocemente controllare su l’app in questione supporta uno specifico protocollo iOS (ed es. Core Audio,Core MIDI,Virtual MIDI o Audiobus),oppure accessori hardware,o l’upload diretto a DropBox o SoundCloud.

UPDATE: nella pagina Tabella di Compatibilità potete confrontare tutte le app della sezione per controllare quali app supportano un determinato protocollo hardware o software,ad esempio Core MIDI,Virtual MIDI o Audiobus.

MOLTO IMPORTANTE:saxopedia NON è in contatto alcun produttore software e non ho mai usato copie fornite gratuitamente per creare la lista. Tutte le app sono state selezionate esclusivamente in base ai miei criteri personali e non per ricambiare il favore di una copia omaggio.

Creare e mantenere aggiornata questa nuova sezione è stato e sarà un bel lavoro,quindi spero che gli amici di saxopedia ne potranno beneficiare. E’inutile dire che siete invitati a fornire un feedback e a segnalare le app che conoscete bene e che secondo voi dovrebbero essere aggiunte all’elenco.